Spedire beni e prodotti all’estero può comportare in certi casi la necessità di costi aggiuntivi legati al pagamento dei dazi doganali. Per spedizioni all’interno dell’Unione Europea non è necessario pagare tasse di importazione, salvo alcune eccezioni. All’interno di questo articolo abbiamo raccolto tutto ciò che è utile conoscere riguardo i dazi doganali e il processo di sdoganamento.
Se la spedizione avviene all’interno dei confini dell’Unione Europea, il processo di sdoganamento è molto semplice. Il Mercato Unico Europeo, infatti, prevede l’assenza di tasse legate alla dogana, non solo per gli articoli prodotti nei paesi membri, ma anche per quei prodotti che sono stati autorizzati a circolare liberamente dopo il pagamento del dazio al momento dell’importazione. Per questo motivo, le tasse doganali in Europa sono solitamente già incluse nel prezzo di una spedizione.
Esistono, tuttavia, eccezioni nel caso di spedizione di prodotti soggetti a monopolio dello Stato, come ad esempio tabacco o alcolici, oppure per oggetti proibiti o soggetti a restrizione in base alle norme e ai regolamenti nazionali. Per evitare spiacevoli inconvenienti, ti consigliamo di controllare la nostra pagina dedicata agli articoli proibiti o soggetti a restrizione prima di organizzare la tua spedizione.
Quando si spediscono merci o oggetti al di fuori dell’Unione Europea, è bene ricordare che gli articoli saranno soggetti ai dazi doganali. Per qualsiasi spedizione internazionale all’esterno dell’Unione Europea, infatti, è richiesta una dichiarazione doganale (CN23 o CN 22) all’interno della quale inserire tutte le informazioni riguardanti il contenuto della spedizione. La tariffa richiesta per lo sdoganamento varia a seconda dei prodotti spediti e della normativa del singolo Stato.
Le tariffe legate ai dazi doganali sono calcolate in base al valore del prodotto e del regime nazionale di tassazione. In alcuni casi saranno applicati ulteriori oneri doganali in base al contenuto della spedizione.
Nel caso di spedizioni internazionali, il valore dichiarato della merce è importante per gli operatori doganali per calcolare i dazi doganali. Il valore a fini doganali della merce è calcolato in relazione alla legislazione del Paese di riferimento e di norma utilizza i seguenti criteri e riferimenti:
Il valore dichiarato per il trasporto è calcolato in relazione al valore della spedizione. Il valore dichiarato per il trasporto serve come base per l’imposizione delle spese di trasporto e spedizione, le quali generalmente sono inferiori rispetto al valore dichiarato a fini doganali.
I dazi doganali sono solitamente pagati dal destinatario della spedizione, salvo diversi accordi con il mittente. La tariffa legata al processo di sdoganamento è calcolata in base alla documentazione e ai dati forniti all’interno della dichiarazione doganale oltre ad eventuali informazioni aggiuntive richieste dagli operatori doganali.
PAGARE
Pagare le tasse di importazione richieste da parte della dogana.
RIFIUTARE
Rifiutare di pagare i dazi doganali per la spedizione internazionale.
Il destinatario può rifiutarsi di pagare i dazi doganali e il pacco sarà distrutto.
Il destinatario si rifiuta di pagare le tasse alla dogana e il pacco sarà rispedito al mittente, il quale sarà tenuto a pagare gli oneri doganali.
Accettare la spedizione e pagare la tariffa richiesta per i dazi doganali.
Quando spedisci oggetti e prodotti fuori dall’Unione Europea e contrassegni la spedizione come regalo, è possibile che sia richiesto lo stesso il pagamento di tasse doganali, dal momento che ogni Stato ha le proprie normative. Ricorda inoltre che dichiarare un valore inferiore per evitare di pagare la dogana è illegale.
È importante ricordare che dichiarare un valore inferiore all’interno dei documenti doganali per evitare o pagare meno tasse di importazione è una pratica illegale. Gli ufficiali della dogana controllano tutti i pacchi e le spedizioni e, qualora vi fossero informazioni false o errate, possono comminare una sanzione. In casi estremi, inoltre, gli articoli potrebbero essere confiscati.
Un altro motivo per cui è importante dichiarare l’esatto valore dei prodotti contenuti nella spedizione è legato all’assicurazione: in caso di danni o smarrimento il rimborso sarà calcolato in base al valore dichiarato.
In alcuni specifici casi non è richiesto di pagare le tasse doganali durante il processo di sdoganamento.
Se il pacco è contrassegnato come un regalo e il suo valore non supera i 45 €. È fondamentale che la spedizione avvenga tra due privati. A seconda del valore, differenti articoli sono tassati in maniera diversa. Per conoscere le tariffe doganali nel caso di spedizioni extra-europee puoi consultare il servizio TARIC.
Acquisti il cui valore non supera i 150 €.
Articoli esenti da tributi.
La dogana, o ufficio doganale, è un ente pubblico che si occupa di controllare l’entrata e l’uscita di merce dal Paese, attraverso il processo di sdoganamento. Lo scopo dello sdoganamento è quello di prevenire l’ingresso di articoli proibiti e illegali nel paese, ma anche di calcolare i dazi doganali su determinati articoli soggetti a tassazione dalla legge locale.
1.
Compila i documenti richiesti per la dichiarazione doganale in maniera specifica e dettagliata, elencando ciascun articolo ed evitando termini generali come abbigliamento o articoli personali.
2.
L’operatore doganale ha la facoltà di controllare il contenuto della spedizione durante il processo di sdoganamento per confermare la veridicità della dichiarazione doganale, assicurarsi dell’assenza di articoli proibiti e determinare le tasse di importazione dovute.
3.
Fornire dati errati nella dichiarazione doganale per il processo di sdoganamento o rifiutarsi di pagare i dazi di importazione può provocare ritardi nella spedizione o addirittura il ritorno della spedizione al mittente.
Il documento più importante è la fattura o ricevuta fiscale: questa serve a dimostrare il valore commerciale della merce. Ti suggeriamo di conservare l’originale e di inviarne una copia con la spedizione. In base ai Paesi in cui avviene la spedizione, potrebbero anche essere richiesti altri documenti (assicurazione, certificato di garanzia): sarà tua responsabilità informarti a riguardo.
Non è possibile dire con precisione quanto un pacco venga trattenuto e rimanga fermo in dogana, dato che sono numerosi i fattori a influenzare il processo di sdoganamento. Le ragioni possono essere diverse, così come i tempi per il processo di sdoganamento.
Quando effetti una spedizione tramite Eurosender, il destinatario è tenuto a pagare gli eventuali oneri doganali legati al processo di sdoganamento. Inoltre, al mittente è richiesto di non chiudere il pacco fino al momento della consegna della spedizione, in modo da permettere al corriere di controllare il suo contenuto.
Sei hai ancora qualche dubbio o domanda riguardante le tasse doganali europee, o come calcolare i dazi doganali contatta il nostro servizio clienti. I nostri esperti saranno felici di darti più informazioni e di aiutarti a organizzare la tua spedizione.