Hai un’azienda e vuoi ridurre il costo della spedizione di olio di oliva? Scopri con i consigli dei nostri esperti logistici come inviare olio d’oliva con un corriere in modo sicuro e a prezzi convenienti. Leggi la nostra guida su come impacchettare e imballare bottiglie e latte di olio d’oliva da spedire in Italia o all’estero e prenota una spedizione in pochi istanti.
PRONTO A SPEDIRE?
PICCOLE QUANTITÀ
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Per impacchettare e imballare la bottiglia o la latta di olio d’oliva da spedire in un pacco, segui i consigli sottostanti.
SOLUZIONI PER LE IMPRESE
Unisciti alle migliaia di aziende che hanno scelto Eurosender come propria piattaforma logistica e ottieni anche tu numerosi vantaggi.
Scopri tutti i vantaggi
NUMEROSI ARTICOLI
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Per spedire grandi quantità di olio d’oliva tramite pallet, i produttori e le aziende devono tenere a mente le seguenti linee guida.
ULTERIORI INFORMAZIONI
È possibile spedire olio d’oliva in Italia per posta, a patto che l’imballaggio segua i requisiti dell’operatore postale. Poste Italiane, infatti, accetta spedizioni contenenti liquidi come l’olio d’oliva se adeguatamente imballate in modo da garantire l’assorbimento del liquido nell’eventualità di rottura. Segui la nostra guida all’imballaggio presente nella pagina per proteggere al meglio la bottiglia o latta di olio d’oliva da spedire e assicurati di utilizzare una scatola o un imballaggio che evitino perdite.
La spedizione di bottiglie o latte di olio d’oliva con Bartolini non è proibita, tuttavia prodotti liquidi e oggetti fragili (come nel caso delle bottiglie di vetro) sono inseriti nella lista degli articoli soggetti a restrizione per le spedizioni. Per questo motivo, assicurati sempre di procedere ad un adeguato imballaggio per proteggere con cura la bottiglia o la latta di olio d’oliva da spedire. Di norma è possibile spedire ridotte quantità di olio d’oliva con Bartolini, a condizione che il pacco sia adeguatamente imballato e che siano osservate le condizioni e le limitazioni previste dal corriere e dal trasporto di olio d’oliva in Italia.
Il costo per spedire olio d’oliva varia a seconda della tratta, delle dimensioni della spedizione e del servizio selezionato. Per conoscere in pochi istanti il costo della spedizione di olio d’oliva ti basta inserire i Paesi di ritiro e destinazione e selezionare il servizio desiderato tra spedizione standard, trasporto pallet, camion dedicato e molti altri. Ricorda che spedire una bottiglia di olio d’oliva tra privati è una pratica sconsigliata dai corrieri, in quanto oggetto fragile e contenente un liquido.
Per spedire olio d’oliva è possibile utilizzare bottiglie di vetro o latte, per preservarne la qualità. A seconda della tipologia di contenitore scelto per contenere l’olio d’oliva è importante imballare la spedizione in maniera adeguata. Segui le istruzioni per l’imballaggio presenti nella pagina e proteggi adeguatamente le bottiglie o le latte di olio d’oliva da spedire per evitare danni o rotture.
La normativa per il trasporto e la spedizione di olio d’oliva in Italia prevede limiti di capacità per i singoli contenitori e per la spedizione stessa. È concesso spedire olio d’oliva in bottiglie o lattine a patto di non superare la capacità massima di cinque litri per ciascun singolo contenitore. Per spedire ingenti quantità di olio d’oliva (superiori al quintale) è inoltre necessario essere autorizzati a tale trasporto.
Spedire una bottiglia o una latta di olio d’oliva ad amici o parenti negli Stati Uniti è sconsigliata ai soggetti privati. Il corriere, infatti, potrebbe rifiutare di effettuare una spedizione internazionale contenente articoli proibiti o, come nel caso di liquidi, soggetti a restrizione. Prima di prenotare una spedizione contenente una bottiglia o una latta di olio d’oliva assicurati di controllare le regole previste dai corrieri e la relativa normativa negli Stati interessati alla spedizione.
Ogni giorno centinaia di individui privati spediscono bottiglie e latte di olio d’oliva via corriere, soprattutto all’interno dell’Unione Europea. Ricorda che i liquidi, quindi anche l’olio d’oliva, sono inseriti all’interno della lista di articoli soggetti a restrizione da parte dei corrieri e, quindi, il corriere potrebbe rifiutare di effettuare la consegna. Nonostante non sia proibito spedire piccoli quantitativi di olio d’oliva, ricorda che qualora decidessi di spedire come privato un pacco contenente olio d’oliva, la responsabilità di eventuali danni durante il trasporto è interamente a carico del mittente.
Spedire olio d’oliva o bottiglie di vino assieme ad altri prodotti alimentari, infatti, è una pratica diffusa per studenti fuori sede o Erasmus. Ricorda che se decidi di spedire prodotti come olio d’oliva come privato, il corriere potrebbe rifiutare la spedizione e la responsabilità di eventuali danni durante il trasporto è interamente a tuo carico.
Aziende ed imprese che effettuano un trasporto di merci contenente olio d’oliva sono coperte dalla convenzione CMR e possono, inoltre, acquistare un’ulteriore copertura assicurativa direttamente dal corriere stesso. Privati che decidono di spedire olio d’oliva tramite spedizioni standard, invece, effettuano tale trasporto a proprio rischio. Tale spedizione, infatti, non è coperta da assicurazione in caso di danni.
In seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, tutte le spedizioni da o verso le isole britanniche saranno soggette al processo di sdoganamento. Spedire olio d’oliva nel Regno Unito dopo la Brexit, quindi, può comportare tempi di spedizione e tariffe superiori nonché il pagamento dei relativi dazi doganali.