Posso spedire sigarette in Italia o all’estero per posta o via corriere? Scopri quali sono le regole e le normative per il trasporto e la spedizione di sigarette e tabacco in Italia e all’estero per privati, aziende o rivenditori autorizzati.
PRONTO A SPEDIRE?
NUMEROSI ARTICOLI
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Quando spedisci sigarette a livello internazionale assicurati di preparare e imballare correttamente la spedizione. Segui le nostre istruzioni per spedire grandi quantità di sigarette.
SOLUZIONI PER LE IMPRESE
Unisciti alle migliaia di aziende che hanno scelto Eurosender come propria piattaforma logistica e ottieni anche tu numerosi vantaggi.
Scopri tutti i vantaggi
PICCOLE QUANTITÀ
GUIDA ALL’IMBALLAGGIO
Se scegli di spedire tabacco o sigarette in Italia o all’estero, segui le istruzioni sottostanti per imballare le sigarette e organizzare la spedizione per posta o via corriere:
REGOLE E NORMATIVE
Produttori e distributori autorizzati possono spedire e trasportare sigarette tramite trasporto merci, a patto di osservare le normative previste dagli Stati di riferimento. Le imposte previste e l’IVA devono essere versate prima di effettuare la spedizione di sigarette.
Aziende europee possono spedire sigarette a livello internazionale verso destinazioni extra-europee solo se autorizzate ed in seguito al versamento delle imposte e dell’IVA richieste per tale prodotto. È necessario, inoltre, rivolgersi a compagnie logistiche autorizzate al trasporto di sigarette.
REGOLE PER PRIVATI
Viaggiare all’interno dell’UE con sigarette è permesso e il limite di sigarette che è possibile portare con sé varia a seconda del singolo Paese. La spedizione di sigarette tra privati all’interno dell’UE, invece, non è permessa.
I cittadini europei che vogliono spedire o ricevere una piccola quantità di sigarette o derivati del tabacco come privati sono, quindi, tenuti a informarsi sulle specifiche normative previste dai Paesi coinvolti per la spedizione e il trasporto di tabacco e sigarette.
Secondo la direttiva 2006/79/CE del Consigli dell’Unione Europe, è possibile ricevere una spedizione contenente fino a 50 sigarette (o 50 grammi di tabacco) provenienti da paesi extra-UE. Ciascun Paese membro è però libero di applicare le proprie regole e restrizioni in merito alla spedizione di tabacco e sigarette.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Spedire sigarette e tabacco tra individui privati non è possibile nella maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea, Italia compresa. Tuttavia, in molti effettuano ogni giorno spedizioni contenenti pacchetti di sigarette o tabacco, assieme ad altri articoli, per posta o via corriere. Solitamente, chi decide di spedire sigarette avvolge i pacchetti tra vestiti o li imballa in mezzo agli altri oggetti del pacco ed effettua tale spedizione a proprio rischio e sotto la propria responsabilità.
Di norma non è concesso spedire sigarette o tabacco via corriere tra privati, a causa delle normative sulla spedizione di sigarette e derivati del tabacco nei singoli Stati, tuttavia ciò è ammesso per compagnie autorizzate. Se vuoi conoscere il prezzo per una qualsiasi altra tipologia di spedizione puoi utilizzare il nostro motore di prenotazione: inserisci i dettagli di ritiro e consegna per un preventivo istantaneo.
Il trasporto, la distribuzione e la vendita di sigarette e prodotti derivati dal tabacco sono di norma regolamentati da specifiche norme previste dai singoli Stati. Nel caso dell’Italia, ad esempio, i derivati dal tabacco sono un prodotto sotto monopolio fiscale dello Stato e, per questo motivo, non è possibile acquistare sigarette o tabacco da rivenditori non autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli o ricevere spedizioni contenenti sigarette o tabacco acquistati online.
La spedizione di sigarette è assicurata unicamente per aziende e rivenditori in possesso di una licenza e che osservano le regole previste dallo specifico Stato per il trasporto e la distribuzione di prodotti derivati dal tabacco.
I privati che decidono di spedire sigarette per posta o via corriere non avranno invece alcuna copertura assicurativa sulla spedizione, in quanto le sigarette sono considerate articoli proibiti da spedire per le compagnie logistiche.
Il quantitativo di sigarette e tabacco che un privato può portare con sé all’interno dei diversi Paesi europei varia a seconda delle specifiche normative nazionali. La normativa italiana, ad esempio, prevede un massimo di 200 pezzi per il trasporto di sigarette o 250 grammi nel caso di trasporto di tabacco ad uso personale.